Migliaia di donne hanno alle spalle storie di violenza che hanno innescato in loro comportamenti distruttivi ance brutali, trascinandole nell’abisso della vendetta. Ne sono testimonianza le storie raccolte in questo libro, tutti racconti di donne autrici di reati. Da moglie sottomessa del boss a capobanda della mala, da schiava del marciapiede a maitresse d’alto bordo. Famiglie normali che nascondono segreti indicibili. Gli abusi sessuali di un padre, l’indifferenza di una madre, la morbosità, i maltrattamenti, l’abbandono hanno stimolato nelle vittime mutazioni irreversibili. Da anoressica a bulimica, il corpo che si ritrae e si dilata, la mente che si chiude a riccio e poi esplode, a volte con inaspettata veemenza. La para diviene rabbia e vuole esprimersi. La ferocia del branco che viola per sempre la tua intimità, il tradimento che infrange ogni regola, la violenza di chi non accetta di sentirsi diversa da ciò che racconta il proprio corpo, così la vittima diventa giustiziera, stalker, assassina, perfino del proprio figlio e, in fondo, anche di se stessa.
Bad Girls
Da vittime a carnefici
Antonella Bolelli Ferrera
€ 12,00
Pagine:
112
Data di pubblicazione:
27 Aprile 2021
ISBN: N/A
Categorie: Visioni, In Evidenza
Tag: femminicidio, giustiziera, violenza
Cosa trasforma una vittima in giustiziera?

Introduzione di Dacia Maraini
-
Antonella Bolelli Ferrera
Giornalista, scrittrice, conduttrice, autrice radiofonica e televisiva. Per Radio Rai ha realizzato programmi culturali, radio drammi e sceneggiati, fra i quali La Storia in giallo, Rosso scarlatto, Cuore di tenebra, Sulla cresta dell'onda, Speciali di Radio 3, Il ritorno di Belfagor, Alle 8 della sera. E' direttore artistico del Premio Goliarda Sapienza, di cui è ideatrice e curatrice. Ha dato vita ai "Corti del Premio Goliarda Sapienza" in collaborazione con Rai Fiction (Rai 3) e alla web serie La scuola della notte (Rai Storia e Rai 4). E' autrice del documentario Vado fuori girato negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Rai Storia). Ha pubblicato Borderlife con il criminologo Francesco Bruno, Il fiore e la spada (Baldini Castoldi e Dalai), Inquiete (Rai Eri), Segreti d'Oriente (Sellerio). E' curatrice della collana Racconti dal carcere, nata dal Premio Goliarda Sapienza. Ha fondato, insieme al poeta Elio Pecora, L'Associazione inVerso Onlus.