Salta al contenuto
info@lalepreedizioni.com via delle Fornaci, 425 Roma

Nessun prodotto nel carrello.

FacebookTwitterInstagramYouTube
Edizioni La Lepre

Edizioni La Lepre

Casa editrice fondata a Roma

  • Home
  • Chi siamo
  • Autori
  • Collane
  • Libri
  • Blog
  • Contatti
  • Account
FacebookTwitterInstagramYouTube

Autori

Calamai de Mesa Marco

Cesati Cassin Marco

Cheli Enrico

Coaloa Roberto

Colavito Antonino

Colombani Ambra

Consolo Vincenzo

Crespi Marco

D’argot Jason

De Angelis Massimiliano

De Franchi Marco

De Maria Michelangelo

De Martino Vittorio

De Pascalis Luigi

Del Re Pietro

Diliberto Manuela

Dostaler Gilles

Drabble Margaret

Fairy Eva

Federman Raymond

« Precedente 1 2 3 4 … 6 Successivo »

Contatti

Dove Trovarci
via delle Fornaci, 425 Roma
Tel.
(+39) 06.6788456
Mail.
info@lalepreedizioni.it
© 2020 La Lepre Edizioni S.r.l. | P.IVA 09643191001 | Roma, R.E.A. n. 1178599 | Credits
FacebookTwitterInstagramYouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

lalepreedizioni

CE fondata a Roma nel 2007
🐇 guarda al passato, interpreta il presente corre per arrivare prima del fato
#praecurritfatum

La Lepre Edizioni
#Repost @rosbookshelf • • • • • • Anat #Repost @rosbookshelf
• • • • • •
Anatolia

Mia nonna d’Armenia, A. Romand:
⠀
IT: questo titolo l’ho letto nel 2020, non è una lettura recente ma so che molti di voi di questo periodo “rincarano la dose” di letture a tema memoria.
⠀
Anche se ormai la giornata della memoria viene legata solo all’Olocausto ebreo,  ho trovato utilissimo questo titolo per informarmi anche sul genocidio degli Armeni, poco discusso e poco studiato,  che consiste nelle deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti (anche se i turchi andarono a minimizzare questo numero).
Viene commemorato dagli armeni, che lo definiscono come “grande crimine”, il 24 aprile.
⠀
Il libro lo vediamo come un’alternarsi tra le pagine del diario della nonna della Romand ed invece i pensieri della scrittrice a riguardo da bambina, quando venendo a conoscenza di quelle storie raccontatele dalla nonna stessa faceva riflessioni e paragoni con la sua vita.
⠀
Son poche pagine ma vanno dritte al cuore, coincise e schiette nel loro intento: quello di far tornare alla memoria uno scempio umano affinché queste cose possano non avvenire mai più nei confronti di qualsiasi etnia.
⠀
— conoscete altri libri con questo tema? Quali? Mi piacerebbe approfondire l’argomento (dopo la sessione, ovviamente).
⠀
#iLibridiRos
#MianonnadArmenia #AnnyRomand
#Lalepreedizioni
#Repost @isabella_books_ • • • • • • S #Repost @isabella_books_
• • • • • •
Saint Petersburg, Russia

Può il mio amore per i russi continuare ad aumentare? Piccolo spoiler... SÍ🥰!

Buongiorno lettori, oggi torno carica per orlarvi di uno dei libri migliori sia del 2020 che del 2021😍 perché si dovete sapere che lo iniziai non appena mi arrivó a Dicembre  in omaggio #giftedby @lalepreedizioni poi la maledetta scuola si è messa in mezzo e ha deciso di separarci😢.

Oggi il 2021 è iniziato da giusto due settimane e io ho concluso questa meraviglia e so già che sarà tra i libri più belli di quest’anno🇷🇺❤️!

Anja mi ha dato tanto, mi ha dato lo splendore di un classico della letteratura russa senza essere un classico della della letteratura russa😍. Mi sono innamorata fin dalla prima pagina, di Anja, di Fëdor, di San Pietroburgo.

Ma chi è davvero Anja? Chi è davvero la seconda moglie di quel mito della letteratura mondiale, Fëdor Dostoevskij...

Noi incontriamo Anja che è solo una giovane ragazza, una ragazza che va ancora a scuola quando le viene offerto un lavoro dal famoso scrittore, lo scrittore scampato alla pena di morte, lo scrittore che era già noto all’epoca🥰! 

Il libro si apre con Dostoevskij pronto per essere giustiziato, una scena molto cruda ma che ci rende un perfetto quadro dell’epoca. Un mondo dove una sola parola avrebbe deciso il tuo destino.

Un Dostoevskij che alcuni anni dopo questi eventi firma un contratto a lui poco conveniente con quel diavolo del suo editore😂, un contratto fondamentale ai fini della storia perché senza il contratto non ci sarebbe voluto il bisogno di una persona esterna per aiutare Fëdor con la battitura del romanzo, e senza il contratto niente Anja😍, la piccola Anja.

Un libro evocativo, magico, che ci porta in un viaggio tra le strade della San Pietroburgo del diciannovesimo secolo, un viaggio che mi ha fatto vedere la storia con occhi diversi e mi ha fatto venire voglia di leggere anche la lista della spesa di Фёдор Михайлович Достоевский✨!

Io vi consiglio questo libro con tutto il cuore, un cuore un po’ spezzato il mio dopo tanti autori russi, ma rimango comunque affidabile in quanto a consigli🥰😍!

E ora vorrei sapere se voi lèggereste questo libro
#Repost @thebooksretriever • • • • • • #Repost @thebooksretriever
• • • • • •
Sicilia, Italy

MIA NONNA D’ARMENIA, ANNY ROMAND

In questi giorni si parla molto di memoria, di deportazione degli ebrei, si cerca di non dimenticare una parte di storia così importante. Ma c’è un genocidio che è stato quasi dimenticato: quello degli armeni.

Mia nonna d’Armenia è un libro piccolino con una duplice struttura. Al suo interno si alternano due voci: quella di Serpouhi Hovaghian, che ci parla attraverso il suo diario, e quella della nipotina Anny, che ci racconta la storia di sua nonna così come la vede tramite i suoi occhi di bambina.

Quella della nipote è infatti l’unica voce attraverso la quale Serpouhi può farsi sentire, Anny è l’unica che la ascolta in un mondo che sembra esserle indifferente, che sembra essersi dimenticato di tutti gli orrori vissuti dal suo popolo.

Tra il Mar Nero e il popolo turco, il genocidio armeno riprende vita in queste pagine, pagine di storia molto crude ma rese più accessibili dalla voce di bambina dell’autrice.
Da grande amante dei diari e dei libri a sfondo storico, avrei voluto leggere di più su questi avvenimenti, avrei voluto più pagine di diario, un libro con più pagine, un viaggio più lungo.

👉🏻 se c’eravate già, ricorderete che qualche mese fa, all’uscita del libro, vi avevo consigliato anche un film per approfondire l’argomento: The Promise.

Rinnovo quindi il consiglio: se volete conoscere un’altra pagina di storia, leggete questo piccolo libro, guardate anche il film. Come sempre, per non dimenticare.
.
#giftedby @lalepreedizioni 
.
.
#mianonnadarmenia #lalepreedizioni #genocidioarmenio #giornatadellamemoria #giornodellamemoria #annyromand #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #bookstagrammeritalia #bibliophile #bibliofilia #libro #libri #librodelgiorno #libridaleggere #libriconsigliati #recensione #recensionelibri #recensionelibro #recensionivelocidilibri #lettura #consiglidilettura #lettureconsigliate #segnalazionelibro #retrieverrecensioni
#Repost @abordopagina • • • • • • Vene #Repost @abordopagina
• • • • • •
Venezia, Italy

𝘓'𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘪, 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘳𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦...⠀
⠀
Oggi vi porto con me a scoprire una storia che chi apprezza Boccaccio non potrà evitare di leggere. Essa è racchiusa in un piccolo libro di appena cento pagine che @lalepreedizioni custodisce all’interno del suo catalogo. ⠀
Vi porto dentro a calde terme ungheresi: fuori impazza l’assedio degli ottomani, dentro una placida voce di ragazzo vi racconta dell’amore, della peste e del destino di due giovani amanti osteggiati da tutti. ⠀
⠀
➵ Venite a leggere la recensione completa sul mio blog e sui miei altri social! Link in bio 🖤✨⠀⠀
⠀⠀
⠀
❤️Ho letto questo libro in meno di 24 ore e mi è entrata nelle ossa. ⠀
"Calma e quieta è la notte" è una storia d'amore, a tratti rocambolesca, che occhieggia la favola senza mai dimenticarsi di guardare alla vita reale. ⠀
Personalmente ciò che mi ha colpito sin dalle prime pagine è stata la prosa brillante e curata dell’autore. Si inizia così ad apprezzare il romanzo, senza accorgersi che lo stile piano piano cede il passo alla cadenza ritmata del racconto. Gli interludi che interrompono la narrazione della storia d'amore, riportando il lettore al presente e quindi al contesto bellico, sono funzionali ad accrescere la suspance ⠀
Se cercare un romanzo che sappia portarvi a spasso per il Vecchio mondo, tra Venezia e Istanbul, avete trovato il libro che fa al caso vostro. ⠀
⠀
🗝🎼🤍Se mi seguite anche su Goodreads, sapete bene che questo libriccino è finito nella mia libreria degli “indimenticabili” per questo non c’è a mio avviso nulla di negativo da dichiarare. L’unica cosa che posso dire, forzando la mano, è che avrei voluto che la storia durasse di più! ⠀
⠀
#giftedby @lalepreedizioni
#Repost @sololibrisery • • • • • • Riv #Repost @sololibrisery
• • • • • •
Riva degli Schiavoni

☕️ Buon mercoledì amici lettori, sto continuando la lettura su #giacomocasanova ... presto lo finirò lo giuro 😅!!
Intanto vi lascio un estratto e non vi nego che la sua vita mi sta affascinando davvero tanto 😍! 

➡️ 🖼 Il dipinto nel libro aperto è 
“Riva degli Schiavoni, veduta verso est” particolare, di Canaletto [1730] olio su tela 

📖🌸🐰 ᗴᔕTᖇᗩTTO 🐰🌸 📖
❝Finora il non amato ha preso la vita come un gioco perché la realtà spietata lo avrebbe subito stroncato. Casanova ha giocato con le carte, con le donne, con gli inganni. La prigionia nei Piombi per lui non è soltanto una tortura, è anche lo sgomento del giocatore davanti al gioco che si è fermato di colpo: è un povero burattino che ha cercato, come Pinocchio, di far sua la vita con l’allegria, l’esuberanza, l’insubordinazione. Ora gli assassini l’hanno impiccato all’albero.
Da cosa trasse la forza Casanova, per resistere, pur intronato e calpestato com’era? Se fosse stato un uomo ‘normale’ avrebbe forse finito per attorcersi su se stesso, per commiserarsi e così, infine, annullarsi. C’erano tutti i motivi  per giustificare uno stato depressivo. E invece Giacomo Casanova, non aveva buon senso e proprio questo gli servì, come in altre occasioni penose della sua vita, per trovare il bandolo della matassa al quale si aggrappò con tutte le forze per risollevarsi. ❞
“𝐿’𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜̀ 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜“
____✍🏻 𝚍𝚒 𝙴𝚖𝚒𝚕𝚒𝚘 𝚁𝚊𝚟𝚎𝚕
@lalepreedizioni 

#luomocheinventosestesso #emilioravel #lalepreedizioni #casanova #biografia #biografiainstagram #personaggistorici  #teaandbooks ☕️ #booklover #bookaddict #bookstagram #bookstagrammer #bookblogger #collaborazione  #instabook #bibliomania #bibliophile  #bookstagramitalia #estratto #bookphotography #libri #libridaleggere #sololibrisery
#Repost @lisoladicalipso • • • • • • A #Repost @lisoladicalipso
• • • • • •
Alessandria d'Egitto

《… Tu insegni a disubbidire, non a obbedire! Tu insegni a dubitare, non a credere! Tu… una donna》

Ho sempre considerato il dubbio come cardine del mio pensiero, ho fatto della massima socratica “io so di non sapere”, il mio mantra. Ascolto ogni informazione o idea ma poi la rielaboro, filtro e analizzo perché non ci sono verità immutabili...
Per questo la vita di Ipazia, la sua profondità di pensiero, il suo atteggiamento nei confronti della ragione, il suo considerare la scienza a 360° in cui tutto è connesso e la sua ricerca incessante dell’origine della vita me l’hanno fatta sentire vicina, una fonte d’ispirazione, una luce fortissima da cui lasciarsi illuminare.
E per questo ho letto questo libro con una sensazione di rabbia e di impotenza inimmaginabile.
Pensare ad una giovane donna, con una mente raffinata e profonda, portatrice dei valori più elevati della cultura greca, un’ellade come essa stessa si definisce, che si trova a combattere e infine a morire per una massa di esaltati, misogini, violenti, che nascondendosi dietro l’insegna di Cristo, si trincerano dietro una serie di principi e di idee oscurantiste che dire aberranti è poco, mi ha sconvolto. Sinceramente ho provato sconcerto e sdegno nel leggere questo libro. Scoprire che Ambrogio, Cirillo, Agostino, Giovanni Crisostomo, tutti padri della chiesa, tutti santi, tutti pensatori eccellenti, abbiano definito la donna immondizia, “creatura privata da dio del diritto di aspirare a una funzione di guida spirituale” e via di peggio mi ha fatto ribollire il sangue nelle vene. Leggere come il potere vede nell’ignoranza del popolo il modo per controllarlo, per diffondere falsi miti, per incanalarlo, riaccende la rivoluzionaria che è in me. 
Un libro che non sono ancora riuscita a riporre nella libreria perché continuo a leggerlo, mettere segni e riflettere sulle sue parole...

E con la grandezza di Ipazia, e il suo inno alla libertà di pensiero, saluto l’appuntamento mensile che più ho amato nel 2020, che mi ha fatto conoscere personaggi indimenticabili, affrontare (finalmente) immense riflessioni
#unannoconlastoria
#Repost @ilmondoincantatodeilibri • • • • #Repost @ilmondoincantatodeilibri
• • • • • •
La forza di una donna e gli occhi di una bambina possono andare oltre l’orrore?
Il genocidio armeno, eccidio dimenticato del 900’, mai ricordato e celebrato nonostante la morte orribile di un milione e mezzo di esseri umani. Gli armeni ricordano questa terribile pagina di storia vissuta sulla pelle dei loro avi il 24 Aprile. Vi è sempre stata quasi una negazione di questo orrore perpetrato dalla Turchia ai danni di uomini, donne , bambini uccisi barbaramente. Ma è una pagina di storia terribile da ricordare. Anny Romand lo fa in maniera poetica e avvolgente, con una forma romanzata particolare. Narra attraverso lei stessa bambina che accoglie i racconti della nonna armena, con cui vive.
@lalepreedizioni #annyromand #mianonnadarmenia #libridaleggere #armenia #recensione  #ilmondoincantatodeilibri  #bookblogger
#Repost @libraiala • • • • • • Il viag #Repost @libraiala
• • • • • •
Il viaggio dolce di Marina Plasmati.

"Prima di parlare pensaci un'ora. Prima di scrivere un anno, perché una lacrima lava mille peccati, ma mille lacrime non cancellano una parola scritta". 

Giacomo Leopardi, conte, filosofo, poeta, scrittore. Nato a Recanati nel 1798 morì a Napoli nel 1837. Una vita di sofferenza, di sacrificio, di pensieri trasformati in versi sublimi che ancora oggi ce lo fanno ricordare come il simbolo della poesia. 

'Il viaggio dolce' narra del soggiorno che Leopardi fece, l'anno prima di morire (1836), a Torre del Greco alle pendici del Vesuvio, esattamente a Villa Ferrigni, accompagnato dal fedele amico Antonio Ranieri, con la speranza che soggiornare in campagna potesse giovare alla salute precaria del poeta.

Qui in effetti #Leopardi, complice il clima e il paesaggio ma, forse ancor di più l'ambiente sereno e tranquillo, ritrova giornate positive e la voglia di scrivere. Qui concepirà #laginestra e si intratterrà in conversazione con gli ospiti della villa ed il personale che, all'oscuro dell'identità del poeta, lo potrà apprezzare non solo per la sua levatura ma anche per le sue doti umane. 

Questo piccolo romanzo conquista da subito con la fluidità della scrittura, con la sensibilità e la delicatezza con cui descrive il poeta ed i personaggi che ne fanno da corollario. A tratti poetico nel descrivere il paesaggio, il contrasto tra l'arida ruvidezza delle pendici del Vesuvio e la profumata lucentezza del mare. Le giornate del poeta scandite dalle ore trascorse in camera a pensare e a scrivere in contrasto con l'animata operosità del personale della villa. 

Un romanzo che rende un Leopardi umano come non mai, che intenerisce il lettore e lo porta a riflettere sui piccoli privilegi di ogni giorno, di cui spesso non ci si accorge se non quando vengono a mancare.
Un uomo che stanco di lottare schiavo di "un corpo senza salute, senza speranza, senza pace, un ammasso di carne da gettare", si interroga su quanto l'uomo si consideri importante nelle dinamiche della vita ma che in realtà non è che un granello minuscolo nelle pieghe della stessa.
#Repost @unalicechelegge • • • • • • V #Repost @unalicechelegge
• • • • • •
Valerio Malerba è uno scrittore che si occupa di misteri. Per puro caso ( o per destino) un giorno riceve una telefonata “strana” che gli segnala una data, il 13 marzo 2007 e una videocassetta. Scettico ma curioso, Malerba comincia delle ricerche e scopre che quel giorno sembra essere completamente scomparso dal mondo, si perde nella memoria di tutti, non c’è ricordo, nessun evento, nascite, morte, appuntamenti, notizie, niente di niente. Solo un video testimonia l’esistenza di questo giorno ma è spettrale, vuoto, con solo poche immagini inquietanti di creature o ombre provenienti da chissà dove. Così per Malerba  comincia un incubo attraverso Roma e il suo sottosuolo pieno di arcani misteri legati a culti antichi e, Firenze, silenziosa, occulta, abitata da creature demoniache o forse aliene che convivono con la gente normale senza che nessuno se ne accorga. 
Il suo tempo diventerà sfaldato e fatto di incontri, telefonate forse da altri mondi, presagi e inquietanti coincidenze. Una corsa contro il tempo con un finale apocalittico. 
.
.
🕰 🕰🕰🕰🕰 5 orologi su 5. Un libro avvincente, una storia intrigante e non banale, trascina e con ansia attendi il finale. 
.
.

#leggere #leggeremania #lettura #libribelli #libriconsigliati #amoleggere #tuttolibri #librielibri #librimania #ig_libri #instalibri #igbook #ticonsigliounlibro #leggerefabene #libridaleggere  #passionelettura #letteratura #reader #bookporn #bookstagram
#librichepassione #consiglidilettura #bookstagramitalia #librichepassione #instabook
#Repost @leparolefannosognare • • • • • #Repost @leparolefannosognare
• • • • • •
Napoli, Italy

"Il suo sguardo, per esempio, non era uno sguardo qualunque, era come se avesse il mondo dentro al cuore, non davanti agli occhi, come se le cose, anche le più piccole, le più insignificanti, prendessero posto dentro di lui e ci rimanessero".
Tratto dal libro "Il viaggio dolce" di Marina Plasmati @lalepreedizioni 

Questo romanzo descrive il  soggiorno di Giacomo Leopardi a Villa Ferrigni, alle pendici del Vesuvio, presso Torre del Greco, nel 1836, l'ultimo anno della sua vita. Il poeta è accompagnato dall' amico napoletano Antonio Ranieri, che preoccupato, spera che l'aria di campagna possa giovare alla sua salute cagionevole. Il libro ci racconta del suo incontro con gli abitanti del luogo, persone semplici, ma dal cuore grande che apprezzeranno "la grande anima" di questo "ospite di riguardo" che li conquisterà con la sua gentilezza.
In questo luogo il poeta concepirà La ginestra, uno dei suoi versi di bellezza immortale.
Fin da ragazzina ho sempre amato Leopardi, la sua sensibilità e la profondità dei suoi pensieri sull' esistenza e sulla natura umana quindi ho apprezzato  tanto questo libro soprattutto per lo stile scorrevole, la descrizione precisa e a volte poetica dei quei luoghi, i dialoghi in cui traspare il carattere del poeta e la dolcezza con cui gli abitanti del luogo si sono aperti a lui con racconti personali sulla loro vita privata.
Vorrei aggiungere alcune frasi della stupenda prefazione di Novella Bellucci: "La poesia è ospite di riguardo, che entra delicatamente ma inesorabilmente nelle vite di chi se ne nutre e anche in quelle delle creature semplici, a patto che sappiano guardarla con stupefazione mista a rispetto".

Consiglio vivamente la lettura di questo libro. Bellissimo!❤

Alla domanda sulla copertina del libro: Vorresti Leopardi per amico? Io rispondo: Assolutamente si!
E voi?
.
.
.
#leparolefannosognare #scopromonditralerighe #giacomoleopardi #libribelli #ilviaggiodolce #marinaplasmati #lalepreedizioni #libriamati  #tiraccontounlibro #amolibri  #consiglidilettura #instalibri 
#ticonsigliounlibro #instabook  #letturedelcuore  #bookstagram #libripreferiti #bookstagramitalia
#Repost @laurag_lag • • • • • • Geneva #Repost @laurag_lag
• • • • • •
Geneva, Switzerland

📚 ASTRUM NOCTIS. L'ABBAZIA DEI MISTERI - Eva Fairy

Carissime e carissimi come state? Avete ripreso il lavoro e lo studio? Io si, pacchia finita. 

Oggi, con sommo piacere, vi presento il primo libro del nuovo anno (in realtà ho letto anche una breve raccolta di poesie per @libristianonimi ma troverete là dei post dedicati). 
Volete sapere di cosa parlo? Di una graphic novel di carattere esoterico edita da @lalepreedizioni

✒️ "Astrum Noctis. L'abbazia dei misteri" è il primo volume di una serie, ad ora non conclusa, e si divide al suo interno in due episodi "L'eredità del fulmine" e "Il segreto della Badessa". 

🖋️La sceneggiatura è sempre scritta da Eva Fairy mente i due racconti sono graficamente realizzati da due mani diverse il primo è opera di Sarah Burrini, il secondo è realizzato da Ambra Colombani.
Lo stile come potete vedere è differente.
Il primo è più grafico e tagliente, in qualche modo potrei dire più moderno e diretto, il secondo è invece più morbido e sensuale, a un qualcosa di "attraente" se capite cosa intendo. 
Personalmente, per la tipologia di storia narrata, ho preferito lo stile di disegno di Sarah. 
Ma entrambe le rese visive sono molo belle e curate e scegliere è molto difficile. 

🦇 Protagonista è l'orfana Florence Lenoir dal passato misterioso.
La ragazza frequenta un prestigioso istituto religioso, dove studia la giovane élite mondaliale, a Ginevra. 
Ma lei è orfana, non è ricca, ed è un misterioso benefattore a pagare i suoi studi. 
Una notte stanca di sentirsi così diversa dai suoi compagni e così sola decide di fuggire ma un evento particolare la riporta nell'abbazia con un dono speciale e a tratti spaventoso.
Sparizioni e morti sospette minano la vita del convento.

Florence con l'amica Carol e il professor Byron iniziano ad indagare su strane visioni e strani segni mentre gli eventi sembrano precipitare sempre di più in vortice oscuro... Ma non vi dico di più se non che una misteriosa entità secolare vive nel profondo dell'abbazia e sta tramando la sua mortale vendetta.
Continua commenti cascata ⬇️

#librihorror #graphicnovels #graphicnovelseries #lalepreedizioni #raccontide
🔸NOVITA🔸 In #libreria IL SIGNORE DELLE FURIE 🔸NOVITA🔸
In #libreria IL SIGNORE DELLE FURIE DANZANTI di @luigi_de_pascalis che inaugura la trilogia LUDIS MAGNUS per #lestrenne. 

📖Siamo a Roma nell’anno 366 d.C. Dalle acque del Tevere affiora il cadavere di una sconosciuta che ha con sé un anello, che la collega al culto dionisiaco. È l’inizio di una sconcertante vicenda su cui indagano due magistrati romani: Caio Celso e Alipio. Sullo sfondo un Impero con due capitali, Treviri e Costantinopoli, due imperatori, Valentiniano e Valente e due religioni: quella degli antichi dèi e quella cristiana. Persino i fedeli cristiani si dividono tra due vescovi rivali, Dàmaso e Ursino. Caio Celso, seguace di Mithra e della filosofia di Seneca, capisce di trovarsi di fronte ad un intrigo in cui cristiani e pagani, nobili e plebei, schiavi e liberti perseguono i propri scopi, nascondendosi dietro mille maschere. 
Riti, culture a confronto nell’intricate maglie di un giallo che si svolge nel IV sec. d.C. tra Roma e Miseno. Antiche tradizioni come quella dionisiaca o mitraica a confronto con l’arianesimo e il cristianesimo. Battaglie ideologiche, filosofiche o semplicemente strumentalizzazioni politiche che dietro la parvenza di disquisizioni filosofiche nascondono meri interessi economici.	
Tutto comincia con il ritrovamento di un misterioso cadavere lungo il Tevere in prossimità dell’isola tiberina. È la goccia che innesca un diluvio fatto di intrighi, di efferati delitti. Sullo scenario di un mondo che non vuole perdere i suoi privilegi e che per mantenerli si macchierebbe di qualsiasi delitto Caio Celso cerca di fare luce... dove tutto non è mai come sembra. 
Dei e uomini, verità menzogna e illusione si mescolano e si scambiano come attori sulla scena. Ciascuno recita la sua parte mentre il copione cambia e ciò che prima aveva senso poi non lo ha più. Difficile è per Caio rimanere fedele a se stesso e trovale il bandolo di una matassa intricatissima.

#ilsignoredellefuriedanzanti #luigidepascalis #lalepreedizioni #lepredizioni 
#praecurritfatum #romanzostorico #thrillerstorico #anticaroma #romadelIVdecolo
#libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #bookstagram #intstabook #instabookgram
#Repost @lettriceperpassioneblog
• • • • • •
Armenia

"C'è gente che si ritrova schiacciato sotto il peso di mille difficoltà mentre altrove, seduti a casa circondati dai loro bambini, altri trascorrono la vita in tranquillità. Chi vive sereno non capirà mai la situazione di chi soffre. Puoi raccontare e spiegare tutto quanto vuoi, ma ti capirà solo chi ha condiviso con te la catastrofe."
⠀
E' per questo, secondo me, che devono continuare ad esistere, ed essere letti, testi come Nonna d'Armenia di Anny Romand (La lepre edizioni). Si tratta di un diario/testimonianza, in cui a parlare e l'autrice stessa, che da bambina ha ascoltato tante volte il racconto della nonna Serpouhi, una donna testimone e superstite del genocidio armeno dei primi del '900.
⠀
Nonna d'Armenia è un romanzo breve, che si legge in poco tempo, ma che incide profondamente l'anima. All'interno, si alternano ai racconti della piccola Anny, pagine di diario scritte dalla donna armena. Sono, inoltre, presenti foto e documenti originali.
⠀
Quello che più ho amato in questo testo è il bellissimo contrasto che c'è tra la sensibilità di una bambina di cinque anni ed il profondo dolore di una donna che ha vissuto e visto le più terribili atrocità. Ed è proprio la danza tra questi opposti che genera la forza di questo libro.
⠀
❓ Conoscevate questo tragico episodio della storia? E' giusto, secondo voi, parlare di queste tragedie, anche se fanno male?
⠀
#giftedby @lalepreedizioni ♥️
⠀
#nonnadarmenia #lalepreedizioni #genocidio #armenia  #lettriceperpassioneblog
#Repost @il_sommelier_di_libri • • • • • #Repost @il_sommelier_di_libri
• • • • • •
✨ CHE PAURA I RUSSI ✨
.
.
Il mondo cambia. La tecnologia avanza. L'uomo conquista lo spazio e progetta una possibile vita su Marte. Una cosa resta, però, immutata: gli autori russi fanno paura ora come allora! 
.
.
I loro libri sono grossi, spessi, pesanti. Le copertine si presentano austere, i titoli altisonanti. Corpo del testo livello codice miniato, nomi dei personaggi impronunciabili, pagine sottili che sembrano non terminare mai. Insomma il cosiddetto mattone! Quello che si può lanciare contro qualcuno con intenti criminali. 
.
.
Ma facciamo un passo indietro. Se parliamo di autori russi, chi sono i primi nomi che vi vengono in mente? Non serve essere Nostradamus per interpretare il vostro pensiero. Tolstoj e Dostoevskij sono sicuramente i due pilastri del genere. Ma a parte conoscere i loro nomi (magari inserendoli in qualche frase come intercalare, tanto per dimostrare che ne sappiamo a pacchi) cosa sappiamo di loro come uomini?
Per quanto riguarda Dostoevskij ho il rimedio alla vostra curiosità. 
.
.
Anja - La segreteria di Dostoevskij di G. Manfridi ed edito da @lalepreedizioni è un romanzo storico tutto italiano che ci conduce nella vita di uno degli scrittori più importanti del panorama letterario mondiale. 
.
.
Vi lascio la trama: Pietroburgo 1866. Lo scrittore, quasi cinquantenne, Fedor Michajlovich Dostoevskij è afflitto dall’epilessia e reduce dall’aver firmato un contratto capestro col suo mefistofelico editore: si è impegnato  a consegnare un nuovo romanzo nell’arco di un mese. In caso contrario perderà i diritti su tutte le sue opere passate e future. Consigliato dagli amici, si rivolge a una scuola di stenografia che gli mette a disposizione la migliore delle sue allieve: Anja Grigor’evna, una graziosa adolescente curiosa del mondo, che ha ereditato dal padre la passione per la letteratura. Fra i due, in ventisei giorni, nascerà un amore estremo a dispetto dello scandaloso divario di età. Anja rimarrà la fedele custode dell’opera di Dostoevskij fino alla propria morte, avvenuta trentasette anni dopo quella del marito.
.
.
⭐ Cosa ne pensate? Avete dimestichezza con gli autori russi o basta leggere i l
Condividiamo questa bella iniziativa #Repost @theb Condividiamo questa bella iniziativa
#Repost @thebooksretriever
• • • • • •
Russia

MATRIOSKA GDL 🇷🇺

Viaggio nella Russia profonda, alla scoperta di luoghi, scrittori, personaggi che ne hanno segnato la storia.

Il 2021 si avvicina e io vi annuncio il mio nuovo progetto che ci farà compagnia per tutto l’anno!

Un grande gruppo di lettura in cui ogni mese leggeremo un libro a tema Russia, un paese che ha tanto da raccontare e da svelare.
Attualità, storia, letteratura contemporanea e molto altro ci accompagneranno nel corso dell’anno e io non vedo l’ora di scoprire cosa questo immenso paese ci riserverà.

Ma non è finita qui!
Ogni mese ci sarà un ospite speciale che ci terrà compagnia e leggerà insieme a noi il libro del mese.
Si parte a gennaio, il tema?
🇷🇺 ESSERE BAMBINI IN RUSSIA 🇷🇺
Leggeremo Masha e Orso e altre fiabe russe e a tenerci compagnia ci sarà Isabella, di @isabella_books_ 

Nelle storie maggiori informazioni, per essere aggiunti al gruppo telegram o per qualunque dubbio contattatemi in privato! E ricordate di usare l’hashtag #matrioskagdl per parlare del progetto ❤️

Che dite, intraprenderete insieme a noi questo lungo viaggio in uno dei paesi più misteriosi di sempre?
.
.
.
.
#books #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #bookstagrammeritalia #libri #gdl #gruppodilettura #libro #librodelgiorno #libridaleggere #libriconsigliati #lettura #letturachepassione #letteraturarussa #letteraturarussapertutti #librirussi #mattonirussi #russia #culturarussa #tradizionirusse #fiaberusse #mashaeorso #puskin
Sull'inserto "DOMENICA" del @ilsole_24ore ampio a Sull'inserto "DOMENICA" del @ilsole_24ore  ampio articolo sul libro di #annyromand #mianonnadarmenia.
#Repost @ilgroviglioletterario • • • • • #Repost @ilgroviglioletterario
• • • • • •
🧶🧶🧶🧶/5

Inauguriamo l'anno con la mia ultima lettura!
"Il segreto di Ippocrate", di @isabellabignozzi, edito da @lalepreedizioni, ci racconta la vita del grande medico, così come sarebbe potuta essere. L'autrice ha consultato le poche fonti che parlano di lui e ha inserito sapientemente altre notizie sulla vita nell'antica Grecia, ma anche sui Persiani e gli Egizi.

Il libro è interessante, ma non mancano parti commoventi.

Ippocrate, ormai fiaccato dalla vecchiaia, racconta la sua vita al genero Pòlybos: l'infanzia a Kos, l'amicizia con Timàs, la nascita della sua passione per la medicina e le sue prime esperienze come iatròs! Vediamo le sue insicurezze, le sue paure, ma anche la voglia di imparare e di aiutare il prossimo.

Consiglio questo libro e se ne volete sapere di più, leggete l'articolo al link in bio! E. 

BUON ANNO!

#ilsegretodiippocrate #lalepreedizioni #libri #libridaleggere #libribelli #libriconsigliati #librisulibri #bookstagram #bookblogger #bookstagramitalia #librimania #librielibri #libriamo #medicina #ippocrate
"OROSCOPO DEL CAPRICORNO: [...] I nati sotto il se "OROSCOPO DEL CAPRICORNO: [...] I nati sotto il segno del Capricorno raggiungono spesso posizioni di rilievo come Profeti, Prestigiatori e Fondatori di Religioni. [...]"

3 GENNAIO  San Genoveffa 
📖 Santa Genoveffa, sommariamente vestita di pelli belluine, usava assalire i lupi percuotendoli con una grossa clava. Sante così oggi sono rare*.

Consiglio: Per conservare politi e pronti all’uso gli arnesi da scasso, avvolgerli in un pannolano e riporli in una sacca di cuoio empita per un terzo di segatura assai fina.

 *Gli Autori poggiano la loro convinzione sulla copertina di un libro popolare intitolato «Genoveffa» che fin dall’infanzia vedono esposto sulle bancarelle. Non avendolo mai letto, non possono giurare che la donna effigiata in copertina intenta al virile svago di bastonare i lupi sia proprio la Santa in questione: tuttavia un oscuro istinto li porta a crederlo ed abusano della loro posizione di privilegio per imporre la loro convinzione al Lettore.

 🔸🔸🔸

🐇Ad inizio anno vi proponiamo questo estratto da "Scappa Scappa Galantumomo" di Max Rusca e Gaetano Parmeggiani.
Nulla sfugge ai lazzi e alle beffe di questo esplosivo almanacco. Ad ogni giorno dell’anno
viene dedicato un commento. Si passa da brani di pura invenzione a parodie e citazioni di celebri scrittori, poeti e storici,mettendone in luce l’involontaria comicità.Vengono spietatamente messi in burla luoghi comuni riguardanti i libri di Storia, le gesta dei Santi, le canzonette, gli Oroscopi, e le assurdità delle guide turistiche. Gli autori riescono a farci divertire persino toccando temi angosciosi come la prigionia, i terremoti, la malattia e la morte.Viene anche indicato al lettore il comportamento ideale a cui un Gentiluomo dovrebbe attenersi durante varie evenienze della vita. Insomma il libro ideale per chi voglia trovare un motivo per ridere per ogni giorno dell’anno!

❓Si può trovare un motivo per ridere in ogni giorno dell’anno?

#ScappascappaGalantuomo 
#MaxRusca 
#GaetanoParmeggiani 
#ilgiullare 
#lalepreedizioni 
#lepredizioni 
#praecurritfatum 
#almanacco 
#libriumoristici 
#librisulibri 
#intantbook 
#bookstagram
#Repost @thehistoricalnovel__ • • • • • #Repost @thehistoricalnovel__
• • • • • •
Saint Petersburg, Russia

✒️📖.. #recensione 
#anja #lasegretariadidostoevskij 
di @giuseppemanfridi 
Edito: @lalepreedizioni ❤️🐇
-
-
<<Rivedrò mai  la vostra bella
 treccia?>> 
-
-
✍🏻.. Un romanzo che ha colto all'istante la mia attenzione..Fin dalle prime pagine lo scrittore riesce a far anelare al lettore quell'atmosfera magica che sa di classico letterario. 
Immersi nella Pietroburgo di metà ottocento, rimaniamo completamente  ammaliati da tale splendore: palazzi, sdrate e tetti innevati, nastri di luce fredda, provenienti da un sole invernale.. I sapori, gli odori, gli abitanti della grande città e le loro emozioni. Tutto riprende vita tra le righe di questo splendido romanzo. Scopriamo un volto nuovo del grande maestro #dostoevskij un lato più nascosto, la parte più intima.. ma soprattutto ci affezioneremo sempre di più a questa giovane ragazza..il fulcro di questo libro: la dolce Anja.. Anuska ❤️
Dinnanzi ai nostri occhi prenderà vita un nuovo romanzo e un grande sentimento..di quelli unici e sempre più rari.. Un libro dolce e commovente, che sa davvero d'altri tempi. 
-
-
#estratto 👇🏻
- ✒️ <<Voglio dirvi, cara Anja, quanto mi siete preziosa. Voi sapete penetrare la mia timidezza con una sapienza che supera la vostra età. Se riusciremo a farcela, sarà perché con voi ogni maschera si è fatta inutile e il mio pensiero si scioglie e vola sotto il segno del grazie che vi debbo.>> 
- #historicalnovel
#instabook
#bookstagramitalia
#booklife #pictureoftheday #likesforlike #bookinfluencer #booklovers #collaborazioni #libribelli #libreria #biblioteca
#Repost @la_saliola • • • • • • “Il #Repost @la_saliola
• • • • • •
“Il viaggio dolce” di Marina Plasmati

Nell’aprile del 1836 Giacomo Leopardi giunge a Villa Ferrigni, alle pendici del Vesuvio e qui vi trascorrerà alcuni mesi, con la speranza di trarre giovamento per la sua salute. Scopriamo gli ultimi mesi di vita dell’ ”ospite di riguardo” attraverso le conversazioni che intrattiene con gli abitanti della villa, con la servitù, attraverso le emozioni evocate dalla natura e dal paesaggio circostanti. 

Questo non è un romanzo fatto di eventi, ma di sensazioni. Quelle del grande poeta che vive a contatto con la gente semplice che lo ospita durante il suo soggiorno, evocate dalle conversazioni con Cosimo, il figlio del fattore che diventerà la sua guida sui sentieri che costeggiano il vulcano, dalle poche parole scambiate con Silvia, la timida serva  che sprigiona tutta la vitalità della giovinezza. 
È durante questo soggiorno che Leopardi comporrà “La ginestra” che cresce ovunque sul brullo suolo vesuviano inondando l’aria del suo profumo.
Un paesaggio naturalistico, quello che circonda il Vesuvio, che si fa metafora della natura, della sua forza, del suo dispensare vita e morte. 

In questo romanzo ci dimentichiamo del Leopardi che studiamo a scuola, il poeta depresso che odia la natura e la vita. In questo libro l’autrice mette in risalto una sensibilità d’animo che può essere solo quella di un grande uomo prima che di un grande pensatore e compositore, il quale riesce a godere di ciò che lo circonda malgrado la sofferenza fisica che lo contraddistingue. 
È una storia dolce, sensibile, che ci emoziona per la capacità di evocare tutta la profondità del sentimento di Leopardi, che ci viene descritto come un uomo dal cuore carico di forti emozioni, pronto alla gentilezza e all’empatia verso il prossimo. 

Ringrazio @lalepreedizioni che mi ha permesso di conoscere questa storia. 
A breve recensione su @leggereacolori 

Vi piacerebbe avere Leopardi come amico? 🌹

#leggoperdiletto #lalepreedizioni #giacomoleopardi #leggereacolori #marinaplasmati #recensionidilibri #libribelli #librisuilibri
Carica altro… Segui su Instagram
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione e per fini statistici ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Informativa sui cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Pagina dei Cookie
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che non sono necessari per il corretto funzionamento del sito Web e per i quali è obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguirli.