Autunno della ragione

Le arti nei totalitarismi del '900

Gianni Eugenio Viola e Marco Audone

 25,00

Pagine: 201
Data di pubblicazione: 17 Novembre 2023
ISBN: N/A Categoria: Tag: ,

Nella lotta perenne tra innovazione e conservazione un capitolo molto particolare è costituito dalle avanguardie artistiche, cioè da quei movimenti che periodicamente hanno investito -con più o meno successo- i canoni dei
rapporti costituitisi tra arti e società civile. Non di rado il movimento dell’avanguardia ha riguardato le varie arti in momenti diversi della loro evoluzione, e con diverse valenze e intensità, ma per l’insolito convergere di fattori anche economici e politici ‘avanguardia’ ha significato e rappresentato per almeno tre decenni del Novecento un evento rivoluzionario: tale da lasciare una incancellabile traccia nella nostra vicenda culturale. Si verificò allora –e fu ben percepito dagli attori del fenomeno- il concretarsi di una ricercata verità di fede antica: l’unità delle arti.
Quella fede ebbe proprio negli artisti delle grandi avanguardie del Novecento i suoi profeti. Questo studio raccoglie, con documentazione sovente originale, la storia della esplosione dei temi e problemi delle avanguardie e
della parallela violenta repressione (quasi un ‘autunno della ragione’) che in larga parte d’Europa e per un tempo non breve il potere politico mise in opera per soffocarne i contenuti libertari.