Gioachino Chiarini, docente di Letteratura latina e Storia del teatro classico nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Siena (di cui è anche stato Preside) dirige il “Centro Warburg Italia” di Siena. Si occupa di storia
della cultura classica (Lessing e Plauto, Napoli 1983); di poesia epica e di storia della narrativa (Odisseo. Il labirinto marino, Roma 1992, l’antologia Cosmos. Itinerari nell’epica classica, Milano 1998, e la monografia Enea per il
Corriere della Sera, 2018); di teatro classico (La recita. Plauto, la farsa, la festa, Bologna, 1992; per Laterza ha curato una Introduzione a Plauto, 1991).
Nell’ambito della sua collaborazione con la Fondazione Valla (Mondadori) si ricordano le traduzioni di Orosio, Storie contro i pagani (libri V-VII), degli Atti e passioni dei martiri, delle Confessioni di Sant’Agostino (5 voll.), delle Metamorfosi di Ovidio e del De rerum natura di Lucrezio. Nell’ambito delle simbologie astronomiche in letteratura si ricordano i suoi contributi I cieli del mito. Letteratura e cosmo da Omero ad Ovidio (2005), Il SATOR e il Duomo di Siena (2017; trad. inglese 2019). Per Adelphi ha curato la Mitologia astrale di Igino (2009, con G. Guidorizzi).
Gioachino Chiarini
