Salta al contenuto
info@lalepreedizioni.com via delle Fornaci, 425 Roma

Nessun prodotto nel carrello.

FacebookTwitterInstagramYouTube
Edizioni La Lepre

Edizioni La Lepre

Casa editrice fondata a Roma

  • Home
  • Chi siamo
  • Autori
  • Collane
  • Libri
  • Blog
  • Contatti
  • Account
FacebookTwitterInstagramYouTube

Autori

Federman Raymond

Fichera Antonio

Galli Antonella

Gasparri Gianluigi

Giacomini Giulia

Giovanardi Claudio

Gouyon Anne

Grande Patrizia

Grignaffini Giovanna

Guidi Andrea

Hussein Aamer

Iovine Maria Fiammetta

Jamis Rauda

Jullian Philippe

Kircher Athanasius

Klein Shelley

La Porta Gabriele

Lucidi Marcantonio

Lucifero Roberto

Luminet Jean-Pierre

« Precedente 1 2 3 4 5 6 Successivo »

Contatti

Dove Trovarci
via delle Fornaci, 425 Roma
Tel.
(+39) 06.6788456
Mail.
info@lalepreedizioni.it
© 2020 La Lepre Edizioni S.r.l. | P.IVA 09643191001 | Roma, R.E.A. n. 1178599 | Credits
FacebookTwitterInstagramYouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

lalepreedizioni

CE fondata a Roma nel 2007
🐇 guarda al passato, interpreta il presente corre per arrivare prima del fato
#praecurritfatum

La Lepre Edizioni
MARTEDÌ 13 APRILE ⌚ dalle 11 alle 14 LEZIONI C MARTEDÌ 13 APRILE
⌚ dalle 11 alle 14

LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INTELLIGENCE CON PAOLO SALVATORI, GIÀ DIRIGENTE DELL'AISE 

Martedi 13 aprile 2021 dalle 11 alle 14 si svolgeranno le lezioni del Corso di Laurea Magistrale in Intelligence dell'Università della Calabria con la presentazione del libro “Spie? L'Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale” (La Lepre), scritto da Paolo Salvatori, ex Dirigente dell'AISE.  Introduce Mario Caligiuri, titolare dell'insegnamento "Intelligence, educazione e sicurezza".

📌 Si può seguire attraverso il link. 👇👇👇👇 https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a700d40292fa84cd09b8ba9b8c0b5776b%40thread.tacv2/1614936460975?context=%7b%22Tid%22%3a%227519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57%22%2c%22Oid%22%3a%22d6446359-57e1-4f59-9067-5b0908dead5f%22%7d 

👉 CODICE ACCESSO: bd58j42
#Repost @maracarlesi
...
“La nostra pace [...] è una mano tesa verso chi l’accetta.”.
[La luce di Akbar, Navid Carucci]

Siamo in India, nella seconda metà del Conquecento, e scopriamo le meraviglie della corte del terzo sovrano dell’impero Moghul. La reggia di Fatehpur Sikri si apre a noi in tutta la sua maestosità architettonica, culla di idee, tolleranza religiosa e di pensiero, dove ogni lingua, religione e filosofia è accettata e rispettata. O almeno questo è il desiderio e l’ordine del Grande Akbar, il Re dei Re, ma  el metterlo in pratica ci si scontra con i più bassi sentimenti umani.

Ad accompagnarci tra intrighi di corte, guerre fratricide e dispute religione c’è Samir che, ripercorrendo la sua infanzia tra le mura della reggia, ci conduce anche in un mondo proibito, l’harem imperiale.

Con Man Bai conosciamo i pensieri più profondi di una donna che entra nell’harem sul palanchino nuziale e ne esce solo quando viene issata sulla lettiga funebre. 
Ci viene mostrata la realtà indù del Sati, usanza che prevedeva il suicidio della moglie sulla pira funebre del marito. 

Attraverso le parole di Samir partiamo alla scoperta di un’India a noi lontana, ma lontana dall’idea stessa che possiamo avere della sua cultura, piena di splendori e miserie, di libertà e chiusura, dove “[...] per una donna non cambia nulla.”.

⁉️conoscevate questo libro?
⁉️conoscete qualche libro ambientato in India?

#romanzo #nuovauscita #ticonsigliounlibro #consiglidilettura #lettura #india #moghul #bookstagram #collaborazione #bookstagrammer #booklover #quattrodimi21 #lamicolibro #leggere #letturachepassione #libri #libridaleggere #ioleggoperché #leggerefabene #ioleggoetu #librisulibri #novitainarrivo #libribelli #storia #romanzistorici #romanzostorico #librimania #bookbloggeritalia #book
#Repost @libr__aria ... Il ricercatore di emozioni #Repost @libr__aria
...
Il ricercatore di emozioni - Marco Cesati Cassin 🖋 
Genere: Thriller / futuristico
📖 Siamo nel 2021. In tutto il mondo nascono associazioni volte al risveglio spirituale dell’umanità. Il milanese Matteo Corsi, ricercatore di emozioni, e il newyorkese John Stewart sono a capo, rispettivamente, di una fondazione e di una rivista che rivoluzionano il modo di guardare al caso e al destino, alla luce delle coincidenze più significative che accadono agli esseri umani. Contro questo movimento si schiera un gruppo potente e spietato capeggiato dal misterioso Damian. 
📌 Tutte le coincidenze narrate, documentate dall’autore, sono veramente accadute. 
📍Prefazione di Paolo Bonolis 
•
•
•
#bookstagram #booklover #lalepreedizioni #instabook #ilricercatorediemozioni #read #reading #sunday #sundayvibes #writer #loveislove #eyes #beauty #goodmorning #goodvibes #instagram #instagood #instalike #instadaily #photography #photooftheday #photographer #paolobonolis
#Repost @lalettricesovrana ... 🔹Per non dimenti #Repost @lalettricesovrana
...
🔹Per non dimenticare
.
🌹Mia nonna d'Armenia (Ma Grand'mère d'Arménie)
.
#annyromand 
@lalepreedizioni 
.
Tutti noi conosciamo, grazie a dure e tristi testimonianze, il periodo buio dell'Olocausto ma cosa sappiamo del genocidio armeno?
Una deportazione, un massacro perpetrato dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, centinaia di migliaia di Armeni furono deportati e sterminati.
A oggi esiste un vero e proprio negazionismo del genocidio armeno e solo negli ultimi anni c'è stato chi, come Papa Giovanni II, Barack Obama e Papa Francesco, ha dichiarato e confermato il genocidio; chi l'ha fatto prima ne ha pagato un caro prezzo.
Dichiarazioni forti, a partire dal presidente turco Erdogan sono state rilasciate e per questo vi invito ad approfondire questo lato oscuro di storia del '900.
.
"Mia nonna d'Armenia" è una breve lettura che si limita a narrare la storia dal punto di vista della piccola Anny, l'unica disposta a raccogliere le testimonianze di sua nonna e, insieme a lei, piangere e soffrire per un passato tanto crudele da non voler essere riconosciuto.
.
Un breve memoir dal sapore biografico è ciò che vi attende tra queste pagine; una lettura che si propone di mantenere vivo questo triste ricordo.
Aiutiamo l'autrice a farlo, la conoscenza e la memoria sono le nostre armi, affinché ciò che è accaduto non si ripeta.
.
.
🌹Eravate a conoscenza di questo terribile fatto storico?
.
.
Ringrazio la casa editrice per la copia omaggio.
#Repost @thehistoricalnovel__ ... Buon pomeriggio, #Repost @thehistoricalnovel__
...
Buon pomeriggio,
lettori!❤️📚
°
💁🏼‍♀️ Come anticipato nelle storis a tenermi compagnia da due giorni c'è:
✨ 𝓛' 𝓾𝓸𝓶𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓲𝓷𝓿𝓮𝓷𝓽ò 𝓼𝓮 𝓼𝓽𝓮𝓼𝓼𝓸
- 𝕍𝕚𝕥𝕒 𝕖 ℂ𝕠𝕞𝕞𝕖𝕕𝕚𝕒 𝕕𝕚 𝔾𝕚𝕒𝕔𝕠𝕞𝕠 ℂ𝕒𝕤𝕒𝕟𝕠𝕧𝕒 
di #emilioravel ✍🏻
edito 👇🏻
@lalepreedizioni 🐇❤️ 
°
 🪁#giacomocasanova è una figura che mi ha sempre incuriosito molto e grazie a questo libro sto scoprendo davvero molte cose su quest'uomo... 🥰
°
💌 ᴸⁱᵇᵉʳᵗⁱⁿⁱ ˢⁱ ⁿᵃˢᶜᵉ ᵒ ˢⁱ ᵈⁱᵛᵉⁿᵗᵃ? 
°
🎭 Il gran #casanova , che possiamo immaginare un parrucca color castagna e redingote azzurra, imperturbabile davanti a noi come una stutua di cera, visse con un morso nel cuore. Per tutta la vita andò alla ricerca di un padre nobile e perduto, in un continuo rimescolio di sentimenti e desideri di riscatto. [..] Sembra di vivere in una commedia del Settecento. [..] Sediamoci davanti al sipario che si apre: in palcoscenico c'è un uomo che vuole essere un altro.
Tutto quello che fu Casanova ebbe la sua radice a #venezia . Non si capisce niente di quest'uomo se non tornando la giù dove imparò ad amare e odiare...✨🎩
°
°
🎀 #tobecontinued ...
-
#historical #collaborazioni #picoftheday #instbook #bookphotography #librisottolineati #readingbooks #biblioteca
#Repost @lenovemuseblog ... 🐇 #praecurritfatum #Repost @lenovemuseblog
...
🐇 #praecurritfatum “L’invenzione dell’anima artificiale” intervista a Nicola Piovani di Marcantonio Lucidi
 
⭐️ Nell’intervista condotta da Ludici il musicista Piovani risponde su quale sia per lui il futuro dell’arte nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
 
⭐️ È ormai chiaro da tempo che l’Intelligenza Artificiale possa produrre arte o, come in questo specifico caso, musica “alla maniera di”. Quello che però risulta più angosciante è il fatto che oggi potrebbe essere in grado di intuire le emozioni che l’opera d’arte suscita nel fruitore, riuscendo così a produrre qualcosa di nuovo che infonda in questo quanto da lui desiderato.
 
⭐️ Dalle parole di Piovani la sua sembrerebbe una reazione rassegnata più che pessimistica dinnanzi a quella che si prospetterebbe essere la fine dell’umanesimo in favore di un mondo dove le Intelligenze Artificiali potrebbero scrivere musica e creare opere d’arte per altre Intelligenze Artificiali. In questo verosimile mondo fantascientifico l’uomo diventerebbe inutile.
 
⭐️ Lo scenario prospettato da Nicola Piovani e che egli sembrerebbe accettare serenamente, devo dire a me inquieta invece profondamente.
Il fatto che l’opera di artisti leali, che egli contrappone ai manieristi, possa essere sostituita da opere d’arte create da Intelligenze Artificiali è qualcosa che va ben oltre a quanto mi senta di poter accettare.
Comprendo ciò che dice Piovani e sono d’accordo sul fatto che questo potrebbe essere uno scenario quanto mai probabile, ma non sono ancora disposta ad accettare passivamente l’idea che un’Intelligenza Artificiale possa sostituirsi all’uomo nel campo delle arti.
 
⭐️ Credo nel potere salvifico dell’arte per quanto banale possa oggi sembrare questa affermazione. In un mondo dove la cultura sta diventando merce sempre più rara se anche l’arte divenisse appannaggio delle macchine a noi cosa resterebbe?
 
Voi riuscireste a rassegnarvi e accettare serenamente un mondo simile?
 
⭐️ Mi ha intrigato inoltre molto l’idea dell’uomo un po’ macchina e del suo sesto senso visto come un’organizzazione inconscia di dati accumulati. Cosa ne pensate?🐇❤️ 
#lalepredeldestino
#Repost @domenicacici • • • • • • Con #Repost @domenicacici
• • • • • •
Con "Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo" di Adriano Petta e Antonino Colavito, inizia il mio viaggio con la matematica e astronoma, sapiente filosofa e maestra di pensiero, Ipazia di Alessandria.

Ipazia era una donna di scienza e cultura che cercava la verità, rifiutava i dogmi della religione, insinuava dubbi, credeva nel potere salvifico della conoscenza, lottava per la libertà con le parole. 

La parola, come la luce, <<se ne scopri il segreto e lo metti a disposizione della gente, apparterrà a tutti e non potrai mai più mettere a cavallo di un raggio di luce un mistero>>. 

Proprio per amore della parola, Ipazia viene uccisa dai monaci cristiani. Perché le parole sono armi leggere ed esplosive capaci di svincolare dai freni e dalle gabbie delle dottrine, di condurre il pensiero oltre le tenebre e, quindi, costituiscono un pericolo per chi è in cerca di consenso e potere. 
E Ipazia diffondeva parole generosamente. 

Dalla penna delicata di Petta si delinea un romanzo storico che incanta e scuote, una ricostruzione della realtà culturale e sociale del mondo tardoantico che ci restituisce il ritratto di una donna che, con la sua femminile eminenza, non ha mai smesso di far parlare di sé. 

La voce narrante è quella di Shalim, un ragazzo cristiano che Ipazia aveva sottratto alla bottega del padre per indirizzare allo studio. Con devozione e amore, Shalim sarà fedele allievo e compagno, la seguirà negli studi, le darà sostegno alla morte del padre e del fratello, le camminerà accanto nell'eterna lotta tra Ragione e Religione, accorderà le note della sua musica a quelle interiori dell'anima. 

Dalla penna di Colavito vibra forte in noi la voce di Ipazia , <<nube fremente di atomi>>, della quale nulla di scritto è rimasto, e ci parla con la nostra voce e con quella dei più grandi filosofi, da Talete ad Heisenberg.

Dalla prefazione di Margherita Hack:<<L'assassino di Ipazia è stato un atroce episodio di quel ripudio della cultura e della scienza. Con il suo sacrificio inizia quel periodo oscuro in cui il fondamentalismo religioso tenta di soffocare la ragione >>.

@lalepreedizioni
#lalepreedizioni #ipazia #ipazia
#Repost @ognilibrounviaggio
• • • • • •
Buongiorno Amabili Lettori 😊📚🌈
.
Oggi torno a parlarvi di una casa editrice molto bella, con un catalogo di libri uno più bello dell'altro.
.
IL SIGNORE DELLE FURIE DANZANTI di Luigi De Pascalis edito @lalepreedizioni
.
.

💡#quotd Vi attira la trama di questo interessante romanzo ? 😍📚
.
.
Trama
.
Roma, anno 366 d.C.

Dalle acque del Tevere affiora il cadavere di una sconosciuta che ha con sé un anello, che la collega al culto dionisiaco. È l’inizio di una sconcertante vicenda su cui indagano due magistrati romani: Caio Celso e Alipio. Sullo sfondo un impero con due capitali, Treviri e Costantinopoli, due imperatori, Valentiniano e Valente e due religioni: quella degli antichi dèi e quella cristiana. Persino i fedeli cristiani si dividono tra due vescovi rivali, Dàmaso e Ursino. Caio Celso, seguace di Mithra e della filosofia di Seneca, capisce di trovarsi di fronte ad un intrigo in cui cristiani e pagani, nobili e plebei, schiavi e liberti perseguono i propri scopi, nascondendosi dietro mille maschere. Il signore delle furie danzanti è un thriller di straordinaria suggestione che, attraverso la chiave del mistery, ci mostra l’impero romano del IV secolo d.C. come illuminante metafora del mondo contemporaneo. Luigi De Pascalis ci restituisce il passato con correttezza storica e stile coinvolgente.
#Repost @segretineilibri • • • • • • G #Repost @segretineilibri
• • • • • •
Greece

•Omero, Iliade 🐚:

Nei mesi di febbraio e marzo ho partecipato al gruppo di lettura organizzato da @lalepreedizioni per leggere insieme l’Iliade. 
Nonostante non sia riuscita a seguire tutte le tappe, sono riuscita a rileggere le mie parti preferite. 

Mi sono trovata di nuovo di fronte all’addio di Andromaca ed Ettore, che ogni volta mi fa sentire la stessa paura di Andromaca di rimanere sola. 

Ho rivisto la reazione di Achille, che si dispera e si strappa i capelli, dopo aver appreso della morte del suo amato Patroclo. 

Ho ascoltato le divinità che giocano con i destini degli uomini e che danno sfogo ai loro capricci. 

È un’opera che non smette mai di stupirmi, e che continuerò ancora ad approfondire. 

Ho trovato molto utile il commento che si trova alla fine di ogni libro nell’edizione La Lepre, è in grado di chiarire ogni dubbio al lettore. 

📍Avete mai affrontato la lettura dell’Iliade? 
📍Qual è la vostra scena preferita? 
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#Libriconsigliati#Libribelli#libridaleggere#iliade#omero#odissea#epica#Bookblogger#bookbloggeritalia#librinuovi#thebookclubpost#gruppidilettura
#Repost @leparolefannosognare • • • • • #Repost @leparolefannosognare
• • • • • •
Santa Marinella

"I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami".
Giuseppe Avigliano

Amici lettori/lettrici, come avete passato le vacanze di Pasqua?Spero bene! Io come al solito ho esagerato con la cioccolata. Sono una golosona!🤣😂
Per quanto riguarda la lettura sto finendo di leggere "Io sono famiglia" di Liz Chester Brown. Ve ne parlerò presto!😉
Oggi volevo mostrarvi alcune novità della casa editrice @lalepreedizioni :

📚 La luce di Akbar di Navid Carucci 
Un romanzo storico sulla figura di Akbar, terzo imperatore della dinastia Moghul. La sua apertura a ogni etnia e dottrina suscita indignazione tra i custodi dell'ortodossia religiosa, che fanno del loro meglio per ostacolare o addirittura rovesciare il sovrano.

📚Il signore delle furie danzanti di Luigi de Pascalis 
Roma, anno 366 d. C.
Dalle acque del Tevere affiora il cadavere di una sconosciuta che ha con sé un anello, che la collega al culto dionisiaco. È l'inizio di una sconcertante vicenda su cui indagano due magistrati romani: Caio Celso e Alipio.

📚 Praecurrit Fatum! Arrivare prima del destino. A cura di Marcantonio Lucidi e Alessandro Orlandi 
Umanisti e scienziati di diverse  discipline offrono un contributo di ricerca, di sapere e di riflessione per affrontare le sfide cruciali che dovremo affrontare nell'arco dei prossimi venti anni e che mettono in gioco la stessa sopravvivenza della nostra specie.

Conoscete questa casa editrice? Vi ispirano questi libri?
.
.
.
#leparolefannosognare  #lalepreedizioni #lettureaimirtilli #romanziitalianicontemporanei #comeleggonolebraveragazze #instabook #bookstaconsigli #frasibelle #tiraccontounlibro #bookstagrammeritalia #libriamati #libriconsigliati #libripreferiti #librisulibri #librimiei #amolibri #librilibrilibri #libribelli #consiglidilettura #luigidepascalis #gifted  #lettureinteressanti
#Repost @ilpesciolinodargento • • • • • #Repost @ilpesciolinodargento
• • • • • •
“«È strano […] Tu ti senti bloccato perché tuo padre t’ingombra la via, io mi sento perso perché il mio non me l’ha indicata. Forse i padri sono destinati a sbagliare in ogni caso».”
.
.
Pesciolini, avete superato le fatiche pasquali? Magari non avete faticato per niente... be', in un caso o nell'altro preparatevi, perché oggi c'è la recensione di un #libro piuttosto complesso e denso. Però ripaga degli sforzi: racconta l'India di #Akbar, il terzo imperatore della dinastia #Moghul. L'India, sì, e la vita di corte, le dispute teologiche, i grandi temi universali che coinvolgono l'umanità... insomma, correte a leggere la recensione! La trovate sul blog, link in bio! 🙌
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#libri #libribelli #libridaleggere #libriconsigliati #letture #leggiamo #ioleggoperché #bookstagram #bookstagramitalia #ßeidilibri #bookblogger #igersitalia #picoftheday #librimania #librisulibri
#Bookmania di Erika Zini ospita Gianni Eigenio Vio #Bookmania di Erika Zini ospita Gianni Eigenio Viola per parlare de "L'OMBRA del MAESTRO".

📌questo è il link 👇👇👇👇
https://youtu.be/AEA3cBgIB0E.

Buona visione!

#lombradelmaestro #raccontidellivisibile #magia #esoterismo #rosacroce #racconti #eugenioviola #lalepreedizioni #lepredizioni #praecurritfatum #bookstagram #instantbook #instabookgram
#Repost @thebooksretriever • • • • • • #Repost @thebooksretriever
• • • • • •
Sicilia, Italy

ILIADE, OMERO

Amici, è successo che @lalepreedizioni è riuscita a farmi leggere l’Iliade senza sudare, parafrasare, e mi ha pure fatta appassionare.
Come forse sapete i miei studi durante il liceo non sono stati proprio ottimi, e le poche basi che avevo non sarebbero state certo sufficienti ad affrontare da sola una lettura del genere. Questa nuova traduzione però è molto semplice, scorrevole e fluida. Ammetto che a volte la sua modernità mi ha un po’ spiazzata, ma in fondo era quello che cercavo: nuove parole alla portata di tutti che non avessero bisogno di essere spiegate.
Se proprio non avete capito qualcosa, comunque, ogni libro dell’Iliade è accompagnato da un commento finale che ne spiega e approfondisce gli avvenimenti.

Se volete avvicinarci a Omero e alla mitologia, ma non sapete da dove iniziare, questo è il modo giusto per farlo. Io mi fionderò a breve nell’Odissea, sento che sarà un altro grande viaggio :)

Avete mai letto l’Iliade? Vi affascina o la odiate ancora a causa della scuola?
.
#giftedby #regalo
#libridaleggere #iliade #iliadeomero #omeroiliade #mitologiagreca #mitologia #bookstagram #bookstagramitalia #bookstagrammer #bookstagrammeritalia #bibliophile #bibliofilia #librichepassione #libriconsigliati #leprepica #librisulibri #libro #librodelgiorno #libromania #parliamodiquestolibro #leggere #lettura #letturaconsigliata #lettureconsigliate #lettureinteressanti #segnalazionelibro #segnalazioneletteraria
#Repost @_freestation_ • • • • • • Viv #Repost @_freestation_
• • • • • •
Vivere la vita come se fosse un teatro🎭

Libro: L'uomo che inventò se stesso; vita e commedia di Giacomo Casanova di #emilioravel  @lalepreedizioni
#Repost @rosbookshelf • • • • • • Paes #Repost @rosbookshelf
• • • • • •
Paese Dei Balocchi

vi racconto di uno dei libri della mia infanzia sotto forma di graphic novel✨
⠀
Pinocchio, L. De Pascalis e C. Collodi:
⠀
quanti di voi, come me, si sono arrabbiati con Pinocchio quando combinava l’ennesima marachella provocando il dispiacere di Giappetto e della Fata Turchina?
quanti di voi, come me, hanno tratto meravigliosi insegnamenti dal libro di Collodi?
⠀
L’adattamento cinematografico del mio cuore rimane quello del 1972, “le avventure di Pinocchio” con Gina Lollobrigida, straziante e commovente.
Però ovviamente anche quello della Walt Disney mi ha tenuto compagnia fin da sempre!
⠀
Per questo quando ho visto questa graphic non ho saputo resistere: dovevo leggerla e sfogliarla, commuovermi ancora una volta per la storia di Pinocchio.
⠀
Non sono rimasta delusa, le tavole sono bellissime (potete vederle sfogliando il carosello) e l’adattamento è soddisfacente al massimo: la me bambina ringrazia l’autore per avermi riportata nuovamente nelle vite di questi bellissimi personaggi.
⠀
Da piccoli siamo tutti un po Pinocchio, nella crescita la scelta e la consapevolezza delle decisioni tra bene e male è fondamentale e sicuramente questo classico è meraviglioso nell’opera educativa e formativa dei più piccoli e non: i miei genitori ci hanno anche portato al parco di Pinocchio, che si trova a Collodi (PT), meraviglioso!
⠀
— e voi che legame avete con Pinocchio? raccontatemelo🌿✨
⠀
#iLibridiRos
#Pinocchio #CarloCollodi
#LuigiDePascalis #LaLepreEdizione
#Repost @anemonebook • • • • • • ⁣ Q #Repost @anemonebook
• • • • • •
⁣
Quante volte vi fermate a riflettere su ciò che ci circonda?⁣
⁣
‘Praecurrit fatum! Arrivare prima del destino’ è il titolo che inaugura la nuova collana @lalepreedizioni 
Una raccolta di saggi e contributi redatti da scienziati e umanisti che ci parlano in maniera puntuale e aggiornata dei temi più discussi e su cui ci interroghiamo quotidianamente⁣
⁣
🌍Il futuro del nostro pianeta, il clima, l’ambiente, l’identità e (soprattutto) l’apprendimento nell’era dei social media, l’intelligenza artificiale, il lavoro e l’economia ⁣
⁣
Affascinata e curiosa di saperne di più, ho speso un paio di pomeriggi tra le pagine di questo volume denso di informazioni e molto articolato. Davanti a me si sono spalancate finestre di risposte e possibilità.
Inutile dirvi che ho preso un sacco di appunti in merito 📝⁣
⁣
Non fatevi ingannare dal linguaggio spesso tecnico e articolato.⁣
Tra queste pagine troverete approfondimenti e studi davvero interessanti e illuminanti⁣

Conoscevate questa nuova uscita?
Quali tematiche attuali vi stanno più a cuore?

Grazie di cuore a @lalepreedizioni per la copia ♥️
.⁣
.
#anemonebook #bookstagram #bookstagramitalia #bookworm #booklover #quattrodimi21 #gruppoinchiostrosupagine #libriamoreetrallala #unacostellazionedilibri #reading #leggere #saggi #libridaleggere #libri #letture #climatechange #brokenlibri #lalepreedizioni
#Repost @_diaryofabibliophile_ • • • • • #Repost @_diaryofabibliophile_
• • • • • •
Buongiorno lettori! ✨
Come avete trascorso questi giorni di festa? Vi siete abbuffati abbastanza?
Per quanto riguarda le letture, mi ha tenuta compagnia questo libro particolare, dal titolo “Il nido della fenice” di Luigi De Pascalis, edito @lalepreedizioni che sono stati così gentili con me da collaborare e ci tengo a ringraziarli ancora! 🙏🏻 
Di cosa parla questo libro? 

Il nido della fenice è un noir fantascientifico ambientato nel 2086 in Italia. Ci troviamo a viaggiare tra Pantelleria e Roma. I nostri protagonisti sono Saladino Rizzitano, un ex intendente dei carabinieri e Sandro Zac, suo fedele compagno di avventure, totalmente diverso da lui essendo un tipo piuttosto vanitoso, il classico dandy alla Oscar Wilde che adora la vita e le belle donne. Ma per questo non manca di una vasta conoscenza a livello culturale. Un’altra protagonista principale è una bambina di nome Valérie che è stata cresciuta in un nido per umani, sì avete letto bene, perché in questo libro così futuristico, ma non troppo distante dal nostro, vi è un sistema di satelliti capace di controllare il pianeta. Vi sono automi al posto degli uomini, uomini che si fingono automi per sperare di sopravvivere.  Qualcuno vuole morta la bambina, e starà soltanto ai nostri brillanti detective scoprire chi c’è dietro a tutto questo, e saranno disposti a tutto per proteggerla. Questo libro mi è piaciuto dall’inizio alla fine, seppur non sia esperta del genere fantascientifico. La trama è originale, svelta come la storia, coinvolgente, ben scritta e soprattutto ben svolta. Non mi sono annoiata un solo secondo, e sono davvero soddisfatta di questo! Lo stile di scrittura dell’autore è in grado di coinvolgere il lettore e di trascinarlo all’interno della narrazione, tra l’altro assai ricca di informazioni sui temi scientifici, matematici, letterari, artistici e mitologici, cosa che ho adorato. Vi consiglio assolutamente questo libro! Non ve ne pentirete💪🏻♥️
#ilnidodellafenice #lalepreedizioni #luigidepascalis #books #ilclubdeilettorifelici #ilsalottinolibresco #librielettura2 #reading #noir #fantascienza
#Repost @lalocandadeilibri • • • • • • #Repost @lalocandadeilibri
• • • • • •
"MIA NONNA D'ARMENIA" di Anny Romand per @lalepreedizioni è un libro di poco più un centinaio di pagine, ma di una bellezza struggente.
Leggere del popolo armeno è sempre di una tristezza tenace, un genocidio che viene spesso trascurato, dimenticato, ma nonostante ciò bisogna leggerne.
🐇
Nel 2014, riordinando le cose di famiglia, Anny Romand scopre un quaderno di settanta pagine di cui non sapeva nulla. Scritto da sua nonna nel 1915 in armeno, francese e greco, racconta il viaggio di un gruppo di donne e bambini armeni sulle strade dell’Anatolia, verso il deserto e la morte. 
🐇
Il romanzo è strutturato in maniera particolare: ci sono pagine del vero diario della nonna dell'autrice e anche vecchie fotografie, e pagine ricostruite dalla voce bambina di Anny Romand. Questo particolare mi è piaciuto molto, mi ha sorpreso perché suscita immediatamente una tenerezza sconfinata. 
Un libro emozionante che racconta non solo delle brutture della guerra e delle sue violenze, ma anche del rapporto tra nonna e nipote e in generale della famiglia.
Bellissimo, appena finito lo ricomincerei. Di solito, non scrivo mai una parola appena conclusa la lettura, ma in questo caso l'eccezione è necessaria.
Una lettura che sa farsi ricordare.
🐰📖
#mianonnadarmenia #annyromand #lalepreedizioni #libribelli #letturediaprile #LeggiAmoLocanda #LeggiAmoLocanda2021 #lettura #leggeresempre #armenia #librocheleggipaesechevai #genocidiodegliarmeni #diari #memorie #memoir #books #paninidolci #fattiamano #lievitomadreaddicted #libri #libridaleggere #leggereleggereleggere #leggerechepassione #leggeretisalva
Chi vuol esser,lieto sia in quest’atra pandemia! Chi vuol esser,lieto sia
in quest’atra pandemia!
Quali feste più pasquali
evitando gli ospedali?
Il lettore, con gli auguri
questo dono non trascuri: 
se risparmia l’agnellino 
Lepre-noto anche il vaccino!

#happeaster🐰 #easter2021 
#giauguridella🐇
#buonapasqualettori
#lalepreedizioni #lepredizioni #praecurritfatum
#Repost @michelalibriedintorni • • • • • #Repost @michelalibriedintorni
• • • • • •
'Ma quale è il senso di queste discussioni?'
.
👉'Qual è lo scopo delle strade? Lo stesso dei nostri incontri: sostituire la distanza con la prossimità.'
.
〰️La composizione dei conflitti mi pare essere la linea guida della vita dell'Imperatore Akbar: divenuto, nel XVI secolo, terzo re della dinastia Moghul (di stirpe islamica), dominò con audacia e determinazione uno dei più grandi imperi del mondo.
.
〰️Cresciuto come un guerriero e quasi certamente analfabeta, si prodigò per riconoscere la più ampia libertà religiosa: ciò lo rese bersaglio di feroci critiche e radicate inimicizie ma la sua strada verso Dio non conosceva ostacoli.
.
〰️La luce di Akbar è certamente un romanzo storico in cui si approfondisce la ricostruzione di molti aspetti della vita dell'epoca: la condizione della donna e la vita nell'harem, le divisioni sociali, le dinamiche di corte e le problematiche legate all'espansione dell'impero.
.
〰️Il romanzo cerca, però, di esplorare anche 'l'uomo' Akbar e non solo il grande imperatore. Molte sono le pagine dedicate al suo rapporto con i figli: mi sono anche intenerita nello scoprire le fragilità dell' imperatore-padre costretto a misurarsi sempre con i doveri legati al suo ruolo.
.
〰️Al centro della storia non si trova, comunque, solo la figura dell'imperatore. In realtà, il filo conduttore del romanzo, è rappresentato dalla vita del giovane Samir che, figlio di un semplice funzionario di corte, vivrà il 'privilegio' di instaurare un'amicizia con il primogenito dell'imperatore, Salim, e la 'disgrazia' di innamorarsi di Man Bai, bellissima principessa destinata a divenire moglie proprio del principe Salim.
.
🗣️Nelle prime pagine ho incontrato alcune difficoltà nel seguire le diatribe religiose che vengono subito illustrate. In seguito mi sono calata perfettamente nella storia che mi ha appassionato e coinvolto. Ho trovato bellissima questa testimonianza che porta alla ribalta una figura storica molto importante.
.
Un grazie di ❤️ per la copia a @lalepreedizioni e alla dolcissima Flavia.
.
❓Amate l'Oriente e i romanzi storici? Io adoro entrambi!!🥰
.
#lalucediakbar #lalepreedizioni #romanzostorico #romanzid
Carica altro… Segui su Instagram
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione e per fini statistici ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Informativa sui cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Pagina dei Cookie
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non-necessary

Tutti i cookie che non sono necessari per il corretto funzionamento del sito Web e per i quali è obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguirli.

ACCETTA E SALVA