Traduzione:
GABRIELLA PASSALACQUA
Collana:
I Saggi
ISBN:
978-88-96052-06-8
Pagine:
416
Data di pubblicazione:
gennaio 2009
Euro: 24.00
|
Un saggio innovativo, un breviario verde per recuperare la speranza sulle sorti del nostro pianeta.
Badate, spiegano gli ingegneri Rouer e Gouyon, che siamo già in decrescita. La Terra è un giardino che ha bisogno di giardinieri capaci.
Guglielmo Ragozzino, Le Monde Diplomatique
Immaginate un mondo positivo, in cui ogni fabbricato produca più energia di quanta non ne consumi… un mondo in cui ogni quartiere rigeneri le sue risorse di acqua, in cui ogni parete contribuisca a disinquinare l’atmosfera… un mondo in cui
ogni paesaggio restituisca agli esseri viventi la loro varietà, un mondo in cui le reti stradali, i terreni incolti, i deserti producano carburante verde per tutti… Un mondo in cui 6,5 miliardi di persone partecipino a una crescita positiva, in cui ogni attività
economica crei dei posti di lavoro qualificati, ristabilendo ed arricchendo il capitale ecologico dell’umanità.
Questo mondo viene delineato in “Come risanare il pianeta”, un’opera alla portata di tutti che affronta i problemi più gravi del XXI secolo e propone altrettante soluzioni: ristabilire un equilibrio nel clima, rinnovare le fonti di energia e renderle più
sicure, ricreare le materie prime e bonificare l’acqua e i terreni, conquistare un rapporto vivibile con la salute.
Per ognuna delle sfide poste dal clima e dall’ambiente gli autori presentano le soluzioni disponibili e quelle da adottare in caso di emergenza, illustrandone il potenziale a livello globale. La seconda parte del libro si occupa in dettaglio di ognuna di queste scommesse e delle relative soluzioni micro–economiche destinate a imprese, collettività e individui. Proteggere l’ambiente non è più sufficiente, bisogna riparare ciò che è stato distrutto.
NOTA AUTORE "ANNE GOUYON"
agronoma e dottore in socio-economia, Anne Gouyon ha attraversato l’Asia e l’Africa per conto dell’Unione Europea e di altre ONG come specialista di sviluppo e rimboschimento. E’ tra i creatori dell’associazione BeCitizien, un punto di riferimento sulle sfide chiave del futuro in materia ambientale, a cui si deve la creazione del concetto di economia positiva. E’ possibile seguire le iniziative degli autori sul sito www.reparerlaplanete.com
NOTA AUTORE "MAXIMILIEN ROUER"
biologo e ingenere agronomo, è presidente di BeCitizien, membro del consiglio nazionale dello sviluppo sostenibile, insegnante presso lo HEC e cronista a La Tribune.
Possiamo riuscire a combattere il degrado del nostro pianeta, migliorandone decisamente la condizione?
RECENSIONI E ARTICOLI
|
|
|