Traduzione:
ANNA CUCCU
Collana:
Visioni
ISBN:
978-88-96052-04-4
Pagine:
232
Data di pubblicazione:
novembre 2008
Scheda prodotto:
Scarica PDF
Euro: 16.00
|
"Nessuno meglio di Philippe Jullian può pilotarci nell'universo cifrato dello snobismo"
Il Sole 24 Ore
Un dizionario senza tempo inchioda sulla pagina vezzi, insicurezze e gaffe della società che storce il naso.
Scritto da Phillippe Jullian con la collaborazione di Marie–Laure de Noailles, Nancy Mitford, Violet Trefusis, Bernard Minoret, Roger Peyrefitte e altri, il Dizionario dello snobismo ci accompagna in un divertente viaggio attraverso i vari tipi di snobismo, illustrando i tratti caratteristici, i modi di vita e di comportamento di un mondo in cui essere snob è una vera vocazione.
Il termine “snobismo” si era diffuso in Inghilterra, dove una borghesia prolifica di “nouveaux riches”, abbagliata da un' opulenta aristocrazia, tentava di imitarne i comportamenti. Come Jullian scrive: “Il suono stesso del termine 'snob', che comincia con un sibilo e finisce con una bolla di sapone, lo destinava a una grande carriera nel regno del disprezzo e della frivolezza”.
Phillippe Jullian delinea con grande arguzia, raffinatezza e ironia una società in cui lo snobismo domina sovrano.
NOTA AUTORE "PHILIPPE JULLIAN"
nato a Bordeaux nel 1919 e morto suicida nel 1977, si dedicò dapprima alla pittura, diventando famoso come illustratore e caricaturista, e solo più tardi alla scrittura come critico d'arte, romanziere, biografo. Tra i suoi romanzi ricordiamo My Lord e La fuite en Egypte. Autore delle biografie di Oscar Wilde e di Gabriele D'Annunzio pubblicò inoltre una raccolta di novelle: Gilberte retrouvée e numerosi saggi. Ha svolto un'intensa collaborazione con le riviste Vogue e Connaissance des Arts.
È possibile stilare un catalogo dei diversi tipi di snob?
RECENSIONI E ARTICOLI
|
|
|